Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Anfiteatro Romano, 40, 00041 Albano Laziale RM, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 109 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Anfiteatro Severiano

Anfiteatro Severiano Via Anfiteatro Romano, 40, 00041 Albano Laziale RM, Italia

Introduzione all'Anfiteatro Severiano

L'Anfiteatro Severiano è un antico edificio storico situato a Albano Laziale, in provincia di Roma. Costruito durante il II secolo dopo Cristo, questo anfiteatro romano è un vero e proprio tesoro da esplorare per chi ama la storia e la cultura romana. Situato all'indirizzo Via Anfiteatro Romano, 40, 00041 Albano Laziale RM, Italia, l'Anfiteatro Severiano è una testimonianza unica della magnificenza dell'Impero Romano.

Storia dell'Anfiteatro Severiano

L'Anfiteatro Severiano venne costruito durante il regno dell'imperatore Settimo Severo, da cui deriva anche il suo nome. Questo imponente edificio poteva ospitare tra 14 e 16 mila spettatori e rappresenta un luogo di grande importanza storica e architettonica.

Caratteristiche e specialità

L'Anfiteatro Severiano è un punto di riferimento storico che merita una visita. La sua costruzione, parzialmente scavata sulla roccia, è un vero capolavoro di ingegneria romana. Nonostante sia stato parzialmente scavato, ancora oggi si possono ammirare le magnifiche arcate e le gradinate che portavano al livello superiore.

Ubicazione e come arrivare

L'Anfiteatro Severiano si trova nella città di Albano Laziale, nella provincia di Roma. Per raggiungerlo, è possibile utilizzare i mezzi pubblici o la propria auto. La struttura è ben segnalata e facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per la Via Anfiteatro Romano.

Opinioni e recensioni

L'Anfiteatro Severiano è stato oggetto di 109 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.3/5. Gli utenti concordano sul fatto che sia un luogo molto interessante per la sua funzione in epoca romana. Tuttavia, alcune recensioni sottolineano che sarebbe auspicabile un intervento del comune per ridurre la vegetazione selvaggia che cresce sugli spalti dell'anfiteatro. Nonostante questo, il luogo è comunque considerato degno di visita per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura romana.

👍 Recensioni di Anfiteatro Severiano

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Caterina C.
5/5

Luogo molto interessante per la sua funzione in epoca romana. Sarebbe auspicabile il Comune intervenisse sulla vegetazione che regna selvaggia sugli 'spalti' ma il luogo vale comunque la visita

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Albanian T.
4/5

L'anfiteatro romano di Albano Laziale e stato costruito durante il II secolo dopo Cristo durante il regno dell'imperatore Settimo Severo. Per questo motivo prende anche il nome come anfiteatro Severiano. Aveva una capacità tra 14 e 16 mila spettatori. E stato parzialmente scavato sulla roccia.

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
3Digitale I.
5/5

L'anfiteatro severiano di Albano Laziale è un antico anfiteatro romano situato nella città di Albano Laziale, a circa 20 chilometri a sud-est di Roma, in Italia. Costruito durante il regno dell'imperatore Settimio Severo nel III secolo d.C., era uno dei più grandi anfiteatri della regione e poteva ospitare fino a 17.000 spettatori.

L'anfiteatro era situato su un'altura naturale e aveva una forma ellittica, con un diametro di circa 130 metri. La struttura era realizzata in pietra e mattoni ed era composta da una serie di gradinate concentriche, che si estendevano per circa 30 metri sopra il piano dell'arena.

L'arena era circondata da un muro di contenimento alto circa 5 metri, mentre all'esterno dell'anfiteatro si trovavano gli spazi per i combattimenti degli animali e per i gladiatori. L'anfiteatro severiano di Albano Laziale fu utilizzato per circa due secoli, fino al V secolo d.C., quando l'Impero romano iniziò a declinare. Oggi, gran parte della struttura è ancora visibile e costituisce uno dei principali monumenti storici della città di Albano Laziale.

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano C.
4/5

Suggestivi i resti di quest'anfiteatro, capace di contenere oltre 15.000 spettatori, costruito nel III secolo in funzione delle vicine caserme, i Castra Albana, della Legione II Parthica, costituita prevalentemente per le interminabili guerre d'oriente.

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniele B.
5/5

Ciò che rimane fa comunque intuire la bellezza del luogo. Da visitare , consigliatissimo.

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo
5/5

Visto da fuori perché la domenica bisogna andare per prenotazione (in gruppo) ma bellissimo comunque e ben tenuto

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele C.
5/5

Luogo bellissimo ed adatto per eventi all'aperto. Un po' laborioso trovare parcheggio ma merita.

Anfiteatro Severiano - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
3/5

Merita più che mai una visita. Fu realizzato dalle maestranze della II legione Partica all'inizio del terzo secolo d.C. L'anfiteatro sorge su un terreno in forte pendenza che costrinse i progettatori/costruttori a rafforzare la spianata dove si doveva edificare l'arena avvalendosi di un ampio terrazzamento (circa 7x60) destinato a sostenerla. Secondo la logica pragmatica dell'antica Roma, fu in parte scavato nel banco tufaceo, in parte nella roccia ed in parte realizzato in muratura. Di forma ellittica con 2 piani ed una loggia superiore per un totale in elevato di 22 metri e con il suo podio imperiale per Settimio Severo. Le dimensioni del complesso erano di 68 metri per 45 circa per arrivare ad un totale di 3000 mq. Importante era la sua capienza 16.000 persone tanto da costituire il più grande anfiteatro del Lazio, ovviamente dopo il Colosseo. Curioso rilevare che nel muro di recinzione è stato identificato un ambiente di dimensioni contenute nel quale, molto probabilmente, venivano rinchiusi gli animali prima degli spettacoli. Visitabile appoggiandosi al Museo Civico di Albano al quale fare riferimento per la prenotazione.

Go up