Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo

Indirizzo: Corso Elio Adriano, 1, 64032 Atri TE, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Reparata

Chiesa di Santa Reparata Corso Elio Adriano, 1, 64032 Atri TE, Italia

La Chiesa di Santa Reparata è una chiesa cattolica situata in un'ubicazione privilegiata, Corso Elio Adriano, 1, 64032 Atri TE, Italia. Questa chiesa è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con ingresso e parcheggio dedicati a questa esigenza.

La Chiesa di Santa Reparata è stata recensita 8 volte su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5, il che la rende una scelta eccellente per coloro che cercano una chiesa cattolica accogliente e inclusiva.

Questa chiesa offre una serie di specialità che la rendono una destinazione popolare per i fedeli locali e i visitatori. Purtroppo, non abbiamo informazioni sul loro sito web o numero di telefono, ma ti consigliamo vivamente di visitare la chiesa e di vedere da te le sue meraviglie.

La Chiesa di Santa Reparata è una chiesa cattolica che offre una serie di servizi e attività per la comunità locale. La chiesa è stata progettata con una serie di caratteristiche architettoniche uniche che la rendono una destinazione popolare per i turisti e i fedeli locali.

Se stai cercando una chiesa cattolica accogliente e inclusiva, la Chiesa di Santa Reparata è la scelta perfetta per te. Con una media delle opinioni di 4.8/5 e 8 recensioni su Google My Business, questa chiesa è altamente raccomandata per coloro che cercano una comunità religiosa attiva e impegnata.

Non esitare a metterti in contatto con la Chiesa di Santa Reparata attraverso il loro sito web o numero di telefono per saperne di più sulle loro attività e servizi. Ti invitiamo a visitare questa meravigliosa chiesa e a far parte di una comunità religiosa vibrante e accogliente.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Reparata

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Cristian
5/5

La chiesa di Santa Reparata si trova ad Atri, nel centro storico, in fondo al marciapiede che costeggia il lato destro del Duomo ed è annessa a questa chiesa (infatti, oltre all'ingresso principale affacciato sul marciapiede, vi è uno secondario che permette il collegamento tra santa Reparata e il Duomo), ma è comunque una chiesa a sé stante. La parte destra è affacciata su Via Andrea De Litio, quella sinistra affaccia sul chiostro della Concattedrale.

StoriaModifica

Essendo proprio "attaccata" al Duomo, molto probabilmente anche nella zona di Santa Reparata sorgevano prima le mura ciclopiche, poi il tempio di Ercole, poi la domus e infine le terme romane con le sottostanti cisterne, tutti edifici che vennero costruiti nell'area occupata oggi dal Duomo. Ma, mentre il Duomo ha restituito sotto le sue fondazioni resti di edifici (sicuramente le terme), sotto la chiesa di Santa Reparata non è mai stato trovato nulla, Fino al XIV secolo, in pratica, la zona dove fu poi costruita questa chiesa rimase "vuota". Intorno al 1350, si diffuse in Atri la devozione verso Santa Reparata di Cesarea di Palestina, anche se il culto non fu molto forte Nel 1352 viene eletto vescovo dell'antica diocesi di Atri-Penne (sede ad Atri) un domenicano di Firenze, Marco Ardinghelli, che essendo fiorentino ben conosceva la santa, patrona di Firenze assieme a San Giovanni Battista. Il nuovo vescovo fece accrescere ancora di più la devozione di santa Reparata ad Atri e quando gli atriani incontrarono i fiorentini a Napoli il 25 maggio 1352 (in occasione dell'incoronazione del re di Napoli Luigi di Taranto) decisero di proclamare santa Reparata patrona della città. La chiesa fu eretta accanto alla Cattedrale, come ad equiparare l'importanza della nuova chiesa a quella del Duomo. Nel 1362 si decise anche il giorno della festa patronale, il Lunedì in Albis, e Atri è l'unica città dove la santa viene festeggiata 8 giorni dopo Pasqua e non l'8 ottobre(festa canonica della santa). La ricostruzione, che distrusse completamente la chiesa medievale, fu forse dovuta al fatto che la chiesa era stata seriamente danneggiata dal terremoto del 1690, anche se nei documenti si dice che l'unico danno grave avuto ad Atri fu il crollo della chiesa di san Francesco. Molto più probabilmente fu solo un rinnovamento artistico. La nuova chiesa, a croce greca, in stile tardo barocco ma (soprattutto all'interno) con influssi neoclassici, fu progettata e costruita da Giovan Battista Gianni Durante gli ultimi restauri del Duomo (2003-2008), è stato anche restaurato il baldacchino ligneo, e tra la fine del 2006 e l'inizio del 2007 sono cominciati i lavori di restauro per tutta la chiesa.

Il Terremoto dell'Aquila del 2009 non ha provocato alcun danno alla chiesa, come anche agli altri monumenti di Atri, perfettamente agibili e visitabili.

Da dicembre 2009 la facciata della chiesa è stata liberata dalle impalcature, ripulita e con una copertura del tetto completamente nuova, mentre il restauro dell'interno è finito nel 2015.
Da vedere... e' propio attaccata alla cattedrale di Atri👍⛪🙏🌞🚗

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Tiziana M.
5/5

Un gioiello di architettura recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Carlo C.
4/5

Posta a fianco della cattedrale bellissimo il baldacchino che fino agli anni '60 era sull'altare della cattedrale

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Angelo L.
5/5

Bellissima

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Larraine C. ?.
5/5

Tiny and yet very important church in Atri which is located just beside the Cathedral/Basiilica.

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Enza M.
5/5

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Frenk
4/5

Chiesa di Santa Reparata - Atri, Provincia di Teramo
Matteo T.
5/5

Go up