Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via della Vigna, 24/a, 33100 Udine UD, Italia.
Telefono: 0432509166.
Sito web: grandiscuole.it
Specialità: Centro per lo studio, Scuola preparatoria, Scuola privata, Servizi di tutoraggio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.1/5.

📌 Posizione di Grandi Scuole Udine

Grandi Scuole Udine Via della Vigna, 24/a, 33100 Udine UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Grandi Scuole Udine

  • Lunedì: 09–20
  • Martedì: 09–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–16
  • Domenica: Chiuso

Grandi Scuole Udine è una istituzione educativa situata in Udine, nella regione Friuli-Venezia Giulia, Italia. La scuola si trova nell'indirizzo Indirizzo: Via della Vigna, 24/a, 33100 Udine UD, Italia. Potete contattare la scuola telefonando al numero Telefono: 0432509166. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web di Grandi Scuole Udine al seguente link: Sito web: grandiscuole.it.

Specialità: Grandi Scuole Udine offre un'ampia gamma di servizi educativi, tra cui:

  • Centro per lo studio
  • Scuola preparatoria
  • Scuola privata
  • Servizi di tutoraggio

La scuola è dotata di accesso facilitato per sedie a rotelle sia all'ingresso che nel parcheggio, rendendo l'istituzione accessibile a tutti i studenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. Grandi Scuole Udine ha ricevuto 10 recensioni su Google My Business, con una media di Opinioni: 2.1/5.

Gli studenti che cercano una scuola preparatoria o una scuola privata in Udine potrebbero trovare Grandi Scuole Udine un'ottima opzione. La scuola offre un ambiente educativo ben strutturato e una varietà di servizi per aiutare i ragazzi a raggiungere il loro pieno potenziale. Sebbene la valutazione media sia abbastanza bassa, è importante considerare che possono esserci sia studenti soddisfatti che delusi con la scuola.

Se sei interessato a conoscere di più su Grandi Scuole Udine o se vuoi iscrivere tuo figlio, contatta la scuola tramite il loro sito web o telefonicamente. Uno dei migliori modi per valutare se Grandi Scuole Udine è la scuola giusta per te è parlare direttamente con loro e vedere se l'ambiente e i programmi offerti corrispondono alle tue esigenze.

👍 Recensioni di Grandi Scuole Udine

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Hanny O. S.
1/5

Esperienza deludente, purtroppo non la consiglio.

Mi sono iscritta a questa scuola con la speranza di ricevere un supporto concreto, soprattutto per le mie difficoltà in matematica, una materia che è sempre stata una mia lacuna fin da piccola. Inoltre, essendo una studentessa lavoratrice, fin da subito ho comunicato la necessità di avere degli orari compatibili con i miei turni. La scuola mi ha assicurato flessibilità e supporto, ma nella realtà non è stato così.

L’organizzazione è stata caotica fin dall’inizio. Gli orari cambiavano continuamente, spesso senza nemmeno consultare gli studenti. Capisco la difficoltà nel gestire le esigenze di molti, ma se una scuola promette determinati servizi, è giusto che li mantenga. Io, invece, ho vissuto esattamente il contrario.

Per quanto riguarda il supporto in matematica, mi era stato detto che sarebbe stato incluso nel pacchetto, ma dopo un po’ di tempo, nonostante avessi già evidenziato più volte le mie difficoltà, mi è stato chiesto un pagamento extra di circa 1.250 euro per due ore settimanali. Una cifra davvero alta, considerando che avevo già pagato una somma importante per l’intero anno scolastico. Ripeto: una somma importante.

Non voglio dare la colpa ai docenti, perché molti di quelli che ho incontrato sono stati molto validi: si vedeva l’impegno, la passione per l’insegnamento e il reale interesse nel far capire gli argomenti agli studenti. Purtroppo però, in alcune materie (matematica su tutte), l’impegno e la qualità sono stati molto scarsi.
Eppure stiamo parlando di una scuola che può arrivare a chiedere anche 10.000 euro (o più) l’anno, a seconda delle esigenze dello studente, e che poi paga pochissimo i suoi insegnanti. A mio parere, questo è inaccettabile.

Un aspetto molto grave riguarda il contratto: leggetelo attentamente. Ci sono 15 giorni per disdire il contratto. Io mi ero informata e ho letto attentamente pero poi andando su google ad informarmi della scuola, cosa che dovevo fare molto prima di firmare, leggendo le tantissime recensioni negative (che rappresentano almeno il 99% del totale), avevo deciso di ritirare l’iscrizione entro i termini. Quando mi sono presentata in segreteria per farlo, mi è stato detto testualmente: “Da contratto non è possibile togliere l’iscrizione.”
Pensavano che non avessi letto il contratto a quanto pare. Purtroppo sono stata ingenua, perché anche se avevo ragione e gliel’ho fatto presente, mi hanno convinta a rimanere. Ed è stato uno dei più grandi errori della mia vita. Ho finito per pagare l’intera quota richiesta, per una preparazione che non mi è mai stata data, orari che non mi sono mai stati concessi, e preparazione in matematica che non mi e stata data.

Un dato inquietante? L’85% degli studenti di questa scuola viene bocciato all’Esame di Stato. E no, non solo nella mia opinione: parlando con tanti altri studenti, ho trovato la stessa insoddisfazione e frustrazione. Forse la scuola dovrebbe iniziare a farsi qualche domanda su cosa non sta funzionando.

Non lasciatevi abbindolare come è successo a me. Questa esperienza è stata pessima. Mi dispiace solo per alcune persone conosciute all’interno della scuola che, invece, sono state davvero preziose. Alcuni docenti meritano molto di più e spero trovino presto un ambiente lavorativo migliore, dove il loro valore venga riconosciuto.

Aggiungo anche che, pur avendo disdetto l’iscrizione, continuo a ricevere mail dalla scuola, come se fossi ancora iscritta. Ho scritto per chiedere la cancellazione dei miei dati e non ricevere più comunicazioni da quella scuola, perché non mi interessa.

Infine, ammetto che non ho messo il massimo impegno nello studio, ma è difficile motivarsi in un ambiente così disorganizzato, dove ci si sente presi in giro fin dall’inizio. Quando manca la serietà da parte di chi dovrebbe guidarti, è difficile anche per lo studente trovare la forza e la voglia di dare il massimo.

Pensateci bene prima di scegliere questa scuola. Io ho imparato a mie spese quanto certe decisioni possano segnarti.

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Francesco V.
1/5

Potrebbe capitarvi di sottoscrivere un’iscrizione per due anni di formazione di scuola superiore a poco più di 10.000€ (esami ESCLUSI) e poi potrebbe mancare il docente per la/le materia/e principali dell’indirizzo scelto.
In questo caso avrete buttato via l’intera cifra, in quanto i soldi spesi non vengono rimborsati anche “in caso di mancata fruizione del servizio”. Non importa di chi sia la responsabilità. Se non riescono a garantirti la preparazione, sono solo problemi tuoi. Clausule contrattuali.

“Ci dispiace ma proprio non riusciamo a trovare un docente per il tuo indirizzo di studi” (cit.)
“Bon…Storia non la facciamo perché tanto è tutto da studiare e basta…non c’è nulla da capire…te la puoi fare da solo a casa” (cit.)

Poi potrebbe capitarvi di essere stretti coi tempi perché secondo loro si possono preparare tanti anni in uno solo. Certo. Facendo l’esame in un istituto paritario a Napoli. Quindi oltre al sangue già versato a titolo di “preparazione scolastica”, dovreste versare 1200€ per ogni anno (dalla prima alla quarta superiore). La maturità invece costa fino a 5500€. PER UN ESAME!
Ovviamente sentirete ricorrentemente dire che quei soldi non sono per comprare l’esame…bisogna studiare tanto lo stesso!

Durante una delle mie prime lezioni ho assistito personalmente ad uno scambio di informazioni via sms tra una classe in lezione a Udine e uno studente che stava facendo un’esame di maturità a 1000km di distanza.
Ho inoltre visto ragazzi appena diciottenni promossi alla maturità che non sapevano articolare un verbo in inglese, ne risolvere un‘equazione di primo grado. Basta pagare. Questa è l’Italia.

C’è inoltre un tacito accordo tra la società con la quale firmate il contratto di formazione e l’istituto presso il quale farete l’esame (previo ulteriore pagamento delle suddette cifre). Sulla base di detto accordo, l’esaminatore meridionale ti lascia portare un argomento qualsiasi per ogni materia. Mi chiedo quale mona possa riuscire a non passare un esame del genere.

Soluzione #2: potete spendere meno, sostenendo gli esami in privato presso un qualsiasi istituto scolastico in regione (es. Stringher, Percoto, Malignani, ecc). Non è una soluzione che viene molto suggerita, in quanto i docenti, nelle scuole pubbliche, non li corrompi (giustamente).
Quindi pagherete “solo” la preparazione scolastica fornita da Grandi Scuole, farete richiesta all’istituto che vi interessa di poter sostenere due esami in uno da privatisti (perché voi sarete molto preparati), vi rideranno in faccia (due volte. La seconda appena nominate “Grandi Scuole”) sostenendo che siete già bravi se ne riuscite a fare uno alla volta.
Poi ci sarà il massacro vero e proprio: un esame nel quale sarete voi davanti ad un professore per ogni materia. Ed ogni professore potrà chiedervi qualsiasi argomento sia contenuto nel programma ministeriale.
E considerate che non c’è professore a Udine che non storga il naso quando gli dite che vi siete fatti preparare da Grandi Scuole.

Concludendo: ne vale la pena?
Solo se hai tanti soldi da spendere anche per comprarti gli esami nei loro istituti paritari (quindi diciamo che quarta e quinta superiore te li puoi comprare con meno di 17.000€).
Se invece le tue possibilità economiche sono limitate, consiglio la scuola serale, ove possibile.
L’impegno, a conti fatti, è il medesimo, in quanto è richiesta la presenza del 75% delle ore previste dal piano formativo e sbatterti quel minimo per raggiungere la sufficienza in quei pochi compiti che vengono fatti durante l’anno.
Inoltre alla scuola serale la dedizione allo studente (che in quanto lavoratore è decisamente più motivato di un ragazzino) è altissima e conseguentemente anche il livello di tolleranza.

Grandi Scuole Udine rappresenta la rovina del sistema scolastico e la decadenza del metodo formativo italiano, ed i loro contratti sono una mazzata tra le gambe dell’istruzione italiana.

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Stefania P.
1/5

Scuola non all'altezza delle aspettative e soprattutto visto il budget richiesto! Indifferenti alla preparazione degli iscritti, considerando che la maggior parte degli "studenti" sono lavoratori.
Sconsigliata l'iscrizione!!!!!!!!!!

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
jump A. T.
1/5

Sconsiglio vivamente, sono la maleducazione in persona, maltrattano i clienti sin dalla prima telefonata dove si sente una donna dietro all'operatrice che dice alla stessa operatrice di non fissare appuntamenti e cosa deve dire, chiedono soldi ma non garantiscono il servizio, sinceramente meglio evitarli, farsi i serali e farli fallire questi non meritano di esistere.

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
B D.
1/5

Assolutamente sconsigliato!!! Un esperienza con loro più che negativa!!!

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Jaspreet S.
1/5

Scuola non consigliata al 100%

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Mohammad R. M.
5/5

Grandi Scuole Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
J M.
1/5

Go up