OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - Sgonico, Provincia di Trieste
Indirizzo: Borgo Grotta Gigante, 42/c, 34010 Sgonico TS.
Telefono: 04021401.
Sito web: ogs.it
Specialità: Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
⏰ Orario di apertura di OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
- Lunedì: 07:30–19:30
- Martedì: 07:30–19:30
- Mercoledì: 07:30–19:30
- Giovedì: 07:30–19:30
- Venerdì: 07:30–19:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione completa dell'OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, pensata per fornire una panoramica chiara e dettagliata a chiunque desideri saperne di più.
Introduzione all'OGS
L'OGS, o Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, è un’istituzione scientifica di primaria importanza in Italia. Si tratta di un centro di ricerca multidisciplinare che si dedica allo studio dei processi fisici, chimici e biologici che governano gli oceani, la terra e l’atmosfera. La sua missione principale è quella di fornire conoscenze scientifiche fondamentali per la gestione sostenibile delle risorse naturali e la comprensione dei fenomeni naturali estremi.
Ubicazione e Contatti
L'istituto ha sede in un luogo di particolare fascino: Indirizzo: Borgo Grotta Gigante, 42/c, 34010 Sgonico TS. È facilmente raggiungibile al numero di telefono Telefono: 04021401. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: ogs.it.
Specialità e Attività di Ricerca
L'OGS si distingue per la sua natura di Istituto di ricerca, dove si svolgono studi avanzati in diversi ambiti cruciali:
Oceanografia: Studio delle acque marine, mareologia, oceanografia climatica, biologia marina.
Geofisica Sperimentale: Monitoraggio sismico, vulcanologico, geochimico.
Meteorologia: Ricerca sui fenomeni meteorologici, clima e cambiamenti climatici.
Geodesia e Geomatica: Misurazione e rappresentazione della Terra.
L'istituto è dotato di laboratori all'avanguardia e di una flotta di navi oceanografiche, tra cui la Motoryacht Oceanis 650, che consente di condurre ricerche in mare aperto.
Accessibilità e Servizi
L’OGS dimostra un forte impegno verso l’inclusione e l’accessibilità. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle. Questa attenzione all’accessibilità garantisce che chiunque possa fruire delle sue risorse e partecipare alle sue attività.
Feedback e Valutazione
Le recensioni online, come si evince da un’alta Media delle opinioni: 4.9/5 su Google My Business, testimoniano l'esperienza positiva dei visitatori. Si nota una particolare apprezzamento per l'accoglienza, gli spazi ampi e privi di code di attesa, e la chiarezza delle spiegazioni e delle indicazioni didattiche. L’ambiente circostante, con la suggestiva Grotta Gigante adiacente, contribuisce a creare un'atmosfera unica e stimolante. La pulizia e la tranquillità del luogo sono altre caratteristiche frequentemente evidenziate.
Informazioni Aggiuntive Utili
Recensioni: L’azienda vanta 17 recensioni su Google My Business.
Ambiente: La posizione in un contesto naturale di grande bellezza, con la vicinanza alla Grotta Gigante, offre un'opportunità unica per combinare la ricerca scientifica con la scoperta del patrimonio naturalistico locale.
Conclusione e Invito all'Azione
L'OGS rappresenta un centro di eccellenza scientifica e un punto di riferimento per la ricerca in ambito oceanografico e geofisico. La sua posizione strategica, la sua attenzione all'accessibilità e la qualità delle sue attività di ricerca lo rendono un luogo interessante da visitare e da conoscere. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità, approfondire le attività di ricerca in corso e pianificare una visita, si raccomanda vivamente di consultare il sito web ufficiale: [https://www.ogs.it/it](https://www.ogs.it/it). Non esitate a contattare direttamente l’istituto tramite il sito web per ricevere informazioni personalizzate e scoprire come contribuire alla promozione della scienza e della conoscenza.