Parrocchia di San Giorgio - San Giorgio della Richinvelda, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Via Aquileia, 33095 San Giorgio della Richinvelda PN, Italia.
Telefono: 042796035.

Specialità: Luogo di culto, Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Parrocchia di San Giorgio

La Parrocchia di San Giorgio, situada en Via Aquileia 33095 San Giorgio della Richinvelda PN, Italia, è un luogo di culto e chiesa di grande importanza per la comunità locale. Con un telefono di contatto 042796035, la parrocchia offre una rete di servizi che va oltre la semplice celebrazione della messa.

Specialità: Luogo di culto, Chiesa.

Altri dati di interesse:

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

La Parrocchia di San Giorgio è un edificio notevole sia per la sua architettura che per la sua storia. La chiesa offre spazio per le funzioni religiose tradizionali, ma anche per eventi comunitari e culturali. La parrocchia è un punto di riferimento non solo per i fedeli, ma anche per la comunità nel suo insieme.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 3/5.

La parrocchia è un luogo aperto e accogliente, dove è possibile approfondire la propria fede e partecipare attivamente alla vita della comunità. I volontari sono sempre pronti ad accogliere i visitatori e a fornire informazioni su come partecipare alle varie attività.

👍 Recensioni di Parrocchia di San Giorgio

Parrocchia di San Giorgio - San Giorgio della Richinvelda, Provincia di Pordenone
S B. (.
3/5

La prima citazione della pieve di San Giorgio della Richinvelda è da ricercare in un documento datato 985; questa pieve è la matrice delle chiese di Arzene, Aurava, Barbeano, Cosa, Domanins, Grions, Rivis, San Martino, Turrida, Redenzicco, Provesano, Gradisca, Rauscedo, Pozzo e Valvasone.
Nel 1179 la pieve venne annessa alla mensa del capitolo della cattedrale di Concordia Sagittaria nella speranza, mai realizzatasi, che i canonici conducessero la vita in comune.
La chiesa venne riedificata tra i secoli XIV e XV, dal momento che la precedente versava in pessime condizioni; su uno degli archetti della parete laterale si legge la data 1424

Go up