Università della terza età dell'educazione permanente - Matera, Provincia di Matera
Indirizzo: Via Vincenzo Cappelluti, 46, 75100 Matera MT, Italia.
Telefono: 0835334167.
Sito web: unitep.it
Specialità: Scuola, Università popolare.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Università della terza età dell'educazione permanente
⏰ Orario di apertura di Università della terza età dell'educazione permanente
- Lunedì: 10–12
- Martedì: 10–12
- Mercoledì: 10–12
- Giovedì: 10–12
- Venerdì: 10–12
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Università della Terza Età dell'Educazione Permanente, pensata per fornire un'informazione completa e incoraggiare la scoperta:
Introduzione all'Università della Terza Età dell'Educazione Permanente
L'Università della Terza Età dell'Educazione Permanente rappresenta un'istituzione di grande valore per la comunità materana e non solo. Si tratta di un’università popolare che si dedica specificamente all'apprendimento e allo sviluppo personale e culturale degli adulti, con un’attenzione particolare alle persone in età avanzata. L'obiettivo primario è quello di offrire opportunità di crescita intellettuale, sociale e culturale, promuovendo l’invecchiamento attivo e la qualità della vita.
Posizione e Contatti
L’istituzione è situata in una posizione facilmente accessibile:
Indirizzo: Via Vincenzo Cappelluti, 46, 75100 Matera MT, Italia
Telefono: 0835334167
Sito web: unitep.it
L’ubicazione a Matera, città d'arte riconosciuta dall’UNESCO, offre un contesto culturale ricco e stimolante per l'apprendimento.
Servizi e Caratteristiche Principali
L'Università della Terza Età offre una vasta gamma di corsi e attività, tra cui:
Scuola: Corsi di alfabetizzazione informatica, lingue straniere, storia dell'arte e altre discipline umanistiche.
Università Popolare: Programmi più strutturati che permettono di approfondire le proprie passioni e acquisire nuove competenze in diversi settori, come la cucina, il giardinaggio, la fotografia e la musica.
Laboratori: Spazi dedicati all'attività pratica e alla sperimentazione, dove i partecipanti possono mettersi alla prova e sviluppare i propri talenti.
Eventi culturali: Conferenze, seminari, mostre e concerti che arricchiscono l'offerta formativa e promuovono lo scambio culturale.
L'istituzione pone una forte enfasi sull'accessibilità, garantendo l'ingresso e il parcheggio con sedia a rotelle. Questo dimostra un impegno concreto verso l'inclusione e la possibilità per tutti di partecipare attivamente alle attività proposte.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni online testimoniano l'alta qualità dei servizi offerti e l'atmosfera accogliente e stimolante. La media delle opinioni è 5/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei partecipanti e l'efficacia del modello educativo adottato. Si percepisce un forte senso di comunità e un’attenzione personalizzata verso le esigenze di ogni singolo studente.
Ulteriori Informazioni Utili
Google My Business: L'azienda dispone di 6 recensioni su Google My Business, che offrono un’ulteriore testimonianza della sua reputazione.
Personale: Sia il personale della segreteria che i professori sono descritti come gentili e preparati, elementi fondamentali per creare un ambiente di apprendimento positivo e motivante.
Impegno Socio-Culturale: L'università si distingue per il suo significativo contributo alla vita culturale della comunità, promuovendo l'impegno socio-culturale e il dialogo intergenerazionale.
Conclusione e Raccomandazione
L’Università della Terza Età dell’Educazione Permanente rappresenta un’opportunità unica per chiunque desideri continuare ad imparare, crescere e socializzare in un ambiente stimolante e accogliente. L’attenzione all'accessibilità e la qualità dei corsi, unita alla competenza del personale, ne fanno un’istituzione di riferimento per la terza età.
Per scoprire la vasta gamma di corsi disponibili e per conoscere le modalità di iscrizione, si consiglia vivamente di visitare il sito web: unitep.it. Non esitate a contattare direttamente l'istituzione per ricevere informazioni personalizzate e per iniziare il vostro percorso di apprendimento e crescita